Barista Advanced è strutturato in modo da fornirti le informazioni necessarie per acquisire una comprensione più profonda dell’estrazione, dell’uniformità e del bilanciamento di una bevanda. Il corso si rivolge ai professionisti che desiderano migliorare ed espandere le proprie attuali conoscenze sul caffè.
Scoprirai gli strumenti e le informazioni necessarie per fare un caffè migliore, indipendentemente dall’attrezzatura che utilizzi. Lo scopo infatti è quello di guidarti attraverso gli aspetti più complessi dell’estrazione e della degustazione. Il corso è impegnativo ma allo stesso tempo affascinante. Non sarà difficile imparare perché anche i concetti più difficili sono spiegati in maniera semplice, in modo da permetterti fin da subito di applicarli nel lavoro quotidiano.
Infine, imparerai ad assaggiare in modo corretto le tue infusioni e di condurre consapevolmente un’analisi sensoriale, comprendendo le implicazioni dietro ciò che stai degustando. Azioni, queste, che ti permetteranno di fare un caffè migliore. Per maggiori informazioni sul corso contattami qui!
Effettuato l’acquisto, riceverai un comodo pdf via mail: per il tuo studio avrai bisogno unicamente di un computer o di un dispositivo mobile.
• Uniformità
• Canalizzazione
• Termini Chiave
• La Macinatura
• Tempo e Temperatura
• Superficie e Flusso
• Come Aumentare l’Estrazione
• Come Ridurre l’Estrazione
• Il Compromesso
• Temperatura di Estrazione
• Erosione
• Oltre l’Estrazione
• Espresso Normale
• Il Ristretto
• Lungo
• Filtro Singolo e Doppio
• Grinder Ibridi
• La Massa Estratta
• La Solubilità
• L’Amaro
• L’Acido
• Il Dolce
• Il Rifrattometro
• Le 3 Fasi Fondamentali
• Immersione e Percolazione
• Il Letto di Caffè
• Gradiente di Concentrazione
• LRR (Liquid Retained Ratio)
• Il Liquido Interstiziale
• La Sovraestrazione e la Sottoestrazione
• Capire l’Estrazione
• La Brew Controll Chart
• Quando Andare Oltre
• Quando Rimanere Sotto il 18% di Estrazione
• Formule di Calcolo
• Consigli di Utilizzo
• Pulizia e Calibrazione
• Utilizzo dell’Applicazione
• Contenuto di Co2 e H2O
• Il TDS
• Percezione di Forza e Intensità
• I Sapori
• Correlazione Forza Sapore
• Range di Forza
• Il By-Pass
• Controllo della Solubilità
• Come Associare la Solubilità alla Tostatura
• Testare Nuovi Prodotti
• Testare le Attrezzature
• Creare dei Riferimenti
• Analisi e Valutazione Dati