La bevanda dovrebbe presentare una forza di infusione, misurata in solidi disciolti totali, da 11,5 a 13,5 grammi per litro, corrispondente a 1,15-1,35 “percento” sulla Brewing Controll Chart SCA, risultante da una resa di estrazione di solubili dal 18 al 22%.
Rapporto caffè/acqua: per raggiungere lo standard Golden Cup, il rapporto caffè/acqua consigliato è di 55 g/L ± 10%
Temperatura di infusione del caffè: per raggiungere lo standard Golden Cup, si raccomanda che la temperatura dell’acqua, nel punto di contatto con il caffè, sia compresa tra i 93,0 °C ± 3°.
Acqua: per raggiungere lo standard Golden Cup, l’acqua deve soddisfare i requisiti qualitativi SCAA
Macinatura: La distribuzione granulometrica deve corrispondere al tempo di contatto caffè-acqua. Di conseguenza abbiamo:
Batch Brew 4-6 minuti
Pour Over e Drip Coffee 1-3 minuti
Espresso 20-30 secondi
Tuttavia queste sono delle linee guida, nulla ci vieta di sperimentare e cambiare alcuni parametri. Variabili come il tipo di caffè, il terroir, il grado di tostatura e la qualità delle attrezzature possono influire sul risultato finale.
Per un’estrazione di qualità superiore dei solidi del caffè, l’acqua di infusione deve avere queste caratteristiche:
Odore
Cloro
Durezza Generale
Alcalinità
pH
Pulito / Senza Odori
Nessuno
50-175 ppm CaCO3
40 ppm
7.0
Nessuno
Nessuno
50-175 ppm CaCO3
40-70 ppm
6 – 8
Il target è il punto più opportuno nell’intervallo accettabile, anche se rientrare nell’intervallo è considerato conforme allo standard. Le variazioni presuppongono circostanze differenti del mondo reale e il target fornisce il valore ottimale di ciascuna caratteristica per operare.
Per maggiori approfondimenti sulle caratteristiche dell’acqua, i sistemi di trattamento e i suoi principi fondamentali
Durante il cupping, deve essere utilizzato il rapporto tra 8,25g ± 0,25 di caffè (chicchi interi) e 150 ml di acqua.
I recipienti per cupping devono essere di vetro temperato o di materiale ceramico. Le tazze utilizzate devono essere comprese tra 150 a 260 ml con volume, dimensioni e materiale di fabbricazione identici.
La temperatura dell’acqua deve essere di 92,2 – 94,4°C quando versata sul macinato.
La qualità e le caratteristiche dell’acqua per cupping devono soddisfare tutti i requisiti elencati nello standard sopra elencato.
Il caffè utilizzato per il cupping deve essere macinato in modo che il 70-75% della macinatura sia di 800 µm.